L’I.C. Caselette atterra in Svezia
Anche l’I.C. Caselette ha partecipato al Seminario Tematico Internazionale TCA (Transnational Cooperation Activity) “Creating Contacts for Accredited Organisations” #3/4, svoltosi a Helsinborg, in Svezia dal 25 al 28 Aprile 2023.
Il nostro istituto è stato scelto dall’Agenzia nazionale Erasmus+ Indire, che ha selezionato 4 docenti su tutto il territorio nazionale, 2 per il settore Educazione degli Adulti e 2 per il settore Istruzione scolastica, per portare la loro esperienza in Europa.
Il convegno è stata un’arricchente occasione di scambio per la Commissione Erasmus della nostra scuola. L’evento ci ha dato la possibilità di discutere a livello internazionale le specificità dell’Accreditamento Erasmus, di trarre ispirazione da esperienze di altre organizzazioni europee e di condividere buone pratiche.
Un altro passo nella dimensione europea dell’istruzione!
Erasmus+: arricchire la vita, aprire la mente
Con grande gioia, comunichiamo che l’I.C. di Caselette risulta beneficiario dell'Accreditamento Erasmus+ 2022-2027 come settore scuola KA120. L’Agenzia Nazionale Indire ha approvato il piano presentato dal gruppo di lavoro Commissione Progettazione Erasmus+ dell’Istituto.
Grazie all’Accreditamento, l’I.C. di Caselette entra a far parte dello Spazio Europeo dell’Istruzione a pieno titolo. Ogni anno, fino al 2027, sarà infatti possibile svolgere attività di mobilità internazionale, sia per i nostri studenti che per i docenti, secondo gli obiettivi del piano quinquennale di internazionalizzazione e gli Standard di Qualità Europei.
Si tratta di una potente occasione di crescita culturale, che permetterà di migliorare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento della nostra scuola, aprendo nuovi orizzonti e opportunità di sviluppo per tutta la comunità.
24/11/2021: L'ISTITUTO COMPENSIVO DI CASELETTE HA OTTENUTO L' AUTORIZZAZIONE PER L'AZIONE KA1- PROGETTI DI MOBILITA’ DI BREVE TERMINE SETTORE SCUOLA CON IL PROGETTO PRESENTATO "Education creates change and change is what we need. Raising awareness of environment, sustainability and renewable energy".
L'istituto Comprensivo di Caselette partecipa al Consorzio Erasmus+ azione KA1- accreditamento 2021/27 - dell'U.S.R. Piemonte
L'istituo Comprensivo di Caselette ha inoltrato la candidatura per la partecipazione al progetto KA122-SCH Short-term projects for mobility of learners and staff in school education - dal titolo "Education creates change and change is what we need. Raising awareness of environment, sustainability and renewable energy"
Erasmus + è il programma dell’Unione europea nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, per il periodo 2021-2027.
L’istruzione e la formazione inclusive e di alta qualità, nonché l’apprendimento informale e non formale, sostengono i partecipanti di tutte le età e permettono di raggiungere le qualifiche e le competenze necessarie per una partecipazione attiva alla società democratica, una reale comprensione interculturale e la transizione verso il mercato del lavoro.
Erasmus+ 2021 introduce alcune importanti novità per la scuola rispetto al programma precedente:
Rientrano nei progetti finanziati con l’Azione Chiave 1, sia la mobilità del personale della scuola che quella degli alunni (finora all’interno dei partenariati), con varie attività possibili: corsi di formazione, job-shadowing, mobilità di un gruppo di alunni o di una classe presso una scuola europe; è inoltre possibile invitare esperti e ospitare docenti in formazione, organizzare visite preparatorie propedeutiche ad altre attività del progetto
All’interno dell’Azione Chiave 1, per gli studenti delle scuole è possibile la mobilità individuale per un periodo di studio in una scuola ospitante in un paese del programma, per un breve periodo o fino all’intero anno scolastico
Accreditamento per progetti di mobilità: uno strumento che permette a scuole e consorzi di candidarsi con un Piano Erasmus di mobilità valido per tutta la durata del programma e presentare alla scadenza annuale solo una richiesta di budget.
La possibilità di presentare progetti di mobilità di breve termine (da 6 a 18 mesi) apre la strada alla partecipazione di nuove scuole, con progetti più semplici da gestire
Oltre ai partenariati di cooperazione, l’azione Chiave 2 introduce i partenariati su piccola scala che grazie a regole semplici, durata breve e finanziamenti ridotti rendono Erasmus+ più accessibile anche a istituti e organizzazioni che non hanno esperienza di progettazione europea.
eTwinning, la Community europea degli insegnanti, e School Education Gateway rimangono importanti strumenti di riferimento per una scuola in dimensione europea.
Il settore scuola è gestito dall’AGENZIA NAZIONALE ERASMUS+ INDIRE
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.